Ex Convento S. Cecilia della Croara

restauro-architettonico-monumentale-lapideo-bologna

EX CONVENTO SANTA CECILIA DELLA CROARA

Conservazione e restauro dei beni culturali.
Restauro superfici lapidee.

Anno: 2014

Città: San Lazzaro di Savena, Bologna

Committente: Arcidiocesi di Bologna

Direzione Tecnico-Artistica: DecorArte e Restauro s.n.c. di Bologna

Impresa esecutrice dei lavori di restauro: DecorArte e Restauro – collaborazione: Federica Congiu_ReD Art Conservazione e Restauro

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia

Il chiostro di Santa Cecilia della Croara sorge sulle colline a sud di San Lazzaro di Savena, Bologna. Faceva parte di un antico Monastero dal quale dipendevano poderi e oratori dei dintorni; oggi rimane il piccolo chiostro annesso alla chiesa. L’insieme di costruzioni comprendente la chiesa, il chiostro, l’ex convento, il campanile e ciò che resta del piccolo camposanto, sono stati dichiarati patrimonio UNESCO.
Non si conosce la data di costruzione del complesso; il primo documento ufficiale che ne attesta l’esistenza è datato 14 novembre 1095. Durante il periodo estivo il chiostro dell’ex Monastero è la cornice di concerti di musica classica.

RESTAURO SUPERFICI ARCHITETTONICHE

Restauro dei prospetti esterni ed elementi architettonici ornamentali lapidei

Le condizioni conservative degli intonaci e del cornicione in pietra risentivano di diversi fenomeni di degrado e cicli di pittura non coerenti di precedenti interventi. Il rilevamento dello stato di conservazione con esecuzione di saggi stratigrafici relativi alle diverse fasi d’intervento ha permesso di riscoprire un ciclo pittorico che, nella sua globalità, si distribuisce sull’intera superficie.
La ricchezza e la qualità delle finiture con tracce di coloriture originali, motivi architettonici decorativi ad incisione, il ritrovamento di due meridiane cinquecentesche ha imposto una scelta di restauro altamente conservativo. L’intervento di pulitura e ripristino del cornicione e degli intonaci ammalorati ha permesso di valorizzare le caratteristiche e le vibrazioni cromatiche dell’intonaco e del cornicione antico che sono stati integrati con leggere velature e patinature a calce.